Quantcast
Channel: Commenti a: Cronache, ricordi, assaggi, anticipazioni. A proposito di ABC
Browsing all 12 articles
Browse latest View live

Di: enzo zappalà

non so…butto lì una prima riflessione a caldo. Poi magari ritornerò con maggiore calma. Mentre il nebbiolo e quindi il barolo, barbaresco e roero e gli altri del nord piemonte più la valtellina si...

View Article


Di: Luca Bonci

Caro Andrea, è tutto ovviamente un po’ una moda… la moda serve per vendere di più, per non far stufare la gente, insomma, è quasi sempre funzionale al mercato. Penso però che parlando dei vitigni...

View Article


Di: maurizio de simone

sarà perchè sto dall’altra parte della barricata, sono enologo, ma ritengo che solo l’insieme del vitigno, più che autoctono parlerei di tradizionalmente allevato in quel territorio, e il suo ambiente,...

View Article

Di: Andrea Gabbrielli

Cari Amici, il senso del mio pezzo è che nelle cose ci vuole equilibrio e pur sapendo che nel mondo delle vino così come nella fashion, la moda e le tendenze hanno il loro peso ciò non significa che...

View Article

Di: gaetano scognamiglio

Si, di internazionali non se ne può più. Ma identificare il vitigno italia con il solo sangiovese o nebbiolo è veramente riduttivo. L’ aglianico prodotto nel beneventano, avellinese ( taurasi) ,...

View Article


Di: Andrea Gabbrielli

Caro Scognamiglio, secondo le stime più attendibili i vitigni tradizionali in Italia sono più di 2000 mentre le varietà iscritte nel Registro Nazionale sono 343. Citarle tutte, in ogni pezzo che...

View Article

Di: enzo zappalà

non so…butto lì una prima riflessione a caldo. Poi magari ritornerò con maggiore calma. Mentre il nebbiolo e quindi il barolo, barbaresco e roero e gli altri del nord piemonte più la valtellina si...

View Article

Di: Luca Bonci

Caro Andrea, è tutto ovviamente un po’ una moda… la moda serve per vendere di più, per non far stufare la gente, insomma, è quasi sempre funzionale al mercato. Penso però che parlando dei vitigni...

View Article


Di: maurizio de simone

sarà perchè sto dall’altra parte della barricata, sono enologo, ma ritengo che solo l’insieme del vitigno, più che autoctono parlerei di tradizionalmente allevato in quel territorio, e il suo ambiente,...

View Article


Di: Andrea Gabbrielli

Cari Amici, il senso del mio pezzo è che nelle cose ci vuole equilibrio e pur sapendo che nel mondo delle vino così come nella fashion, la moda e le tendenze hanno il loro peso ciò non significa che...

View Article

Di: gaetano scognamiglio

Si, di internazionali non se ne può più. Ma identificare il vitigno italia con il solo sangiovese o nebbiolo è veramente riduttivo. L’ aglianico prodotto nel beneventano, avellinese ( taurasi) ,...

View Article

Di: Andrea Gabbrielli

Caro Scognamiglio, secondo le stime più attendibili i vitigni tradizionali in Italia sono più di 2000 mentre le varietà iscritte nel Registro Nazionale sono 343. Citarle tutte, in ogni pezzo che...

View Article
Browsing all 12 articles
Browse latest View live